Rame

Il rame è un oligoelemento. Il suo simbolo è Cu, numero atomico 29.  Lam.rame 2-min
Il rame è uno dei primi metalli usati dall'uomo, molto probabilmente è il metallo più antico.
Grazie alle sue proprietà e alle varie qualità chimiche, fisiche, meccaniche ed estetiche, continua ad essere presente nella vita dell’uomo di oggi come nel passato.
Il rame è un metallo di conducibilità elettrica e termica elevatissima, molto resistente alla corrosione e non è magnetico.
Il rame ha elevata malleabilità e duttilità, capacità di deformarsi in laminati e fili. Può essere quindi facilmente lavorato per deformazione plastica con ottimi risultati.
Esistono vari tipi di rame con purezza minima superiore al 99,9%, si distinguono tra di loro per la composizione della parte rimanente del 0,10%, che influisce in modo rilevante sulle caratteristiche tecnologiche.

I tipi di rame più importanti sono indicati come Cu-ETP e Cu-DHP.

Il rame Cu-ETP (Electrolytic Tough Pitch) è caratterizzato dalla presenza di ossigeno (O) e dall’assenza di fosforo (P).
E’ un rame ad alta conduttività elettrica, adatto alla lavorazione a caldo e a freddo.
Viene destinato ad applicazioni elettriche ed elettroniche.

Il rame Cu-DHP (Deoxidized High residual Phosphorus) è caratterizzato dalla totale assenza di ossigeno (O), con un tenore di fosforo (P) relativamente alto, compreso tra lo 0,015% e lo 0,04%, al fine di stabilizzare e garantire la disossidazione. La presenza del fosforo riduce la conducibilità elettrica, ma migliora la deformabilità plastica a freddo e soprattutto incrementa l’attitudine alla brasatura.
Viene utilizzato per i laminati da impiegare per coperture, lattoneria, nella produzione di tubi per gli impianti idraulici.

Il rame si combina con altri metalli, formando numerose leghe metalliche.

La Friulana Metalli Spa commercializza il rame Cu-DHP in lamiere formato commerciale (1000 x 2000 mm.), nello stato fisico crudo e cotto.

Friulana Metalli Spa