ALLUMINIO
L'alluminio il suo simbolo è Al, numero atomico 13.
Nonostante sia il terzo elemento più abbondante sulla terra, dopo l’ossigeno e il silicio, l'alluminio è il più giovane tra i metalli di uso industriale, essendo stato prodotto su scala industriale solo poco più di 100 anni fa.
L’alluminio è un metallo malleabile, duttile, leggero (ha un peso specifico di circa un terzo dell’acciaio o del rame), non è magnetico, resistente all’ossidazione, dovuta alla formazione di un leggero strato di ossido che si forma rapidamente quando è esposto all’aria e che impedisce all’ossigeno di corrodere il metallo, anche in esposizioni marine.
L'alluminio si estrae principalmente dai minerali di bauxite, viene lavorato tramite diversi processi di produzione industriale, come ad esempio la fusione, la forgiatura o lo stampaggio.
Può essere lavorato facilmente, viene usato in molte industrie per la fabbricazione di diversi prodotti, componenti strutturali fatti in alluminio sono molto importanti nell’industria aerospaziale, nei trasporti e nelle costruzioni. L'elevata conducibilità termica rende l'alluminio assai adatto per applicazioni di riscaldamento e raffreddamento.
La sua superficie può essere trattata con un'ampia gamma di rivestimenti, dalle verniciature alle anodizzazioni colorate.
Le leghe di alluminio si dividono in leghe da fonderia per fabbricazione di getti e in leghe da deformazione plastica per la produzione di laminati estrusi e forgiati.
Secondo la normativa ISO la classificazione prevede una codifica numerica di quattro cifre:
- la prima cifra indica la famiglia di lega
- la seconda cifra indica eventuali varianti rispetto alla lega originaria, normalmente indicata come 0
- la terza e quarta cifra nella serie 1xxx indicano il grado di purezza dell’alluminio, nelle altre serie indicano le varie leghe
1xxx Alluminio con purezza minima 99,00%
2xxx Leghe Al-Cu
3xxx Leghe Al-Mn
4xxx Leghe Al-Si
5xxx Leghe Al-Mg
6xxx Leghe Al-Mg-Si
7xxx Leghe Al-Zn
La Friulana Metalli commercializza in lamiere la lega 1050 (serie 1000) e la lega 3105 (serie 3000) in alcuni formati commerciali.
Le leghe della serie 1000 sono caratterizzate da eccellente resistenza alla corrosione, elevata conducibilità termica ed elettrica, buona lavorabilità, bassa resistenza meccanica. Le caratteristiche meccaniche possono essere aumentate, entro certi limiti, mediante incrudimento. Le principali applicazioni d’impiego sono impianti chimici rivestimenti e coperture, corpi riflettenti, scambiatori di calore, conduttori e condensatori elettrici, applicazioni architettoniche e decorative, minuteria, stampaggio ecc.
La serie 3000 ha come principale elemento in lega il Manganese, buona resistenza alla corrosione e medio/bassa resistenza meccanica. Le principali applicazioni d’impiego sono apparecchiature per industria alimentare o chimica, coperture e rivestimenti, serbatoi per edifici, tubi elettrosaldati, contenitori alimentari ecc.