ACCIAIO INOSSIDABILE

L'ACCIAIO È UNA LEGA DI FERRO E CARBONIO.
GLI
ACCIAI INOSSIDABILI SONO ACCIAI CONTENENTI ALMENO IL 10,5% DI CROMO, MENO DELL'1,2% DI CARBONIO E ALTRI ELEMENTI DI LEGA.

LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE E LE PROPRIETÀ MECCANICHE DELL'ACCIAIO INOSSIDABILE POSSONO ESSERE ULTERIORMENTE MIGLIORATE GRAZIE ALL'AGGIUNTA DI ALTRI ELEMENTI, COME NICHEL, MOLIBDENO, TITANIO, NIOBIO, MANGANESE,ECC.
AL CONTATTO CON L'OSSIGENO, SI FORMA UNO STRATO DI OSSIDO DI CROMO SULLA SUPERFICE DEL MATERIALE.
QUESTO STRATO PASSIVO LO PROTEGGE E HA LA CAPACITÀ UNICA DI RIPARARSI.


GLI ACCIAI INOSSIDABILI SI POSSONO DIVIDERE IN 3 GRANDI CATEGORIE, A SECONDA DEGLI ELEMENTI DI LEGA AGGIUNTI A FERRO, CARBONIO E CROMO. 


Austenitici
serie 300

Da 0,015 a 0,10% di carbonio, da 16 a 21% di cromo, da 6 a 26% di nichel, da 0 a 7% di molibdeno. La presenza di nichel migliora la resistenza alla corrosione in alcuni mezzi e rende l’acciaio inossidabile più duttile. La presenza di molibdeno migliora ulteriormente la resistenza alla corrosione in un mezzo acido. I grade più comuni sono 304/304L e 316/316L.  

FERRITICI 
serie 400

Da 0,02 a 0,06% di carbonio, da 10,5 a 30% di cromo, da 0 a 4% di molibdeno. Comunemente usati internamente, questi grade sono ora in fase di sviluppo per l’involucro e i prodotti strutturali.

Martensitici

0,1% di carbonio, dal 10,5 al 17% di cromo

I Nostri Materiali

Lamiere e nastri 2B/BA/F1

da 0,5mm fino a 20mm, dimensioni commerciali

Finiture

Scotch Brite, Satinatura, Rilucidato e Fiorettato